3 ostacoli alla tua crescita su Instagram

Hai mai avuto la sensazione di essere risucchiato in un vortice di algoritmi, post e trend, come se Instagram fosse un oceano infinito in cui continui a nuotare senza mai vedere la riva? Ogni giorno sembra spuntare un nuovo sentiero in questa giungla digitale, ma con così tante strade davanti a te, ti chiedi: “Qual è quella giusta per me?”.

Se sei Social Media Manager o Instagram Strategist, questo scenario ti sarà sicuramente familiare. Gestire i contenuti e far crescere i profili Instagram è una bella impresa, ma tra il sovraccarico di informazioni e l’incertezza sui risultati, può sembrare che tu stia girando a vuoto.

Questo articolo è per te, che cerchi di fare ordine nel caos e hai bisogno di strategie per trasformare le tue difficoltà in opportunità.

Ecco cosa imparerai leggendo questo articolo:

  • Come distinguerti in mezzo alla valanga di trend e mantenere la tua autenticità
  • Come superare la mancanza di tempo e il blocco creativo, senza impazzire
  • Come usare i dati per eliminare l’incertezza sui risultati e battere la concorrenza

Chi è Alessandra Flagiello?

Alessandra Flagiello, conosciuta su Instagram come @alessandrainspagna, rappresenta un perfetto equilibrio tra sostenibilità e autenticità. Ha affrontato in prima persona le sfide più comuni di chi lavora su Instagram, come la gestione del tempo e l’incertezza sui risultati, trasformandole in punti di forza. Ciò che la distingue è la sua capacità di bilanciare creatività e strategia, puntando su risultati che non si limitano all’immediato, ma costruiscono una presenza solida e duratura. Alessandra non segue le tendenze, ma insegna a utilizzare Instagram in modo intelligente, con un metodo che parla di crescita nel lungo termine e di relazioni autentiche con la community.

Se ti stai chiedendo come applicare questi principi al lavoro che fai per i tuoi clienti o al tuo stesso profilo, sei nel posto giusto. Alessandra ci ha ispirato con il suo approccio, ma c’è di più. Ora è il momento di esplorare come puoi affrontare le sfide quotidiane su Instagram con soluzioni pratiche e dati concreti, e scoprire come rendere il tuo lavoro più semplice e strategico.

Pronto a vedere come trasformare difficoltà in opportunità? 

Il sovraccarico informativo e la tentazione della viralità

Problema: ti senti mai sommerso da tutte le novità che Instagram sforna ogni giorno? Algoritmi, trend, hashtag, nuove funzionalità… È come cercare di stare al passo con una maratona mentre continui a inciampare nei post dei gattini. Ma ecco la domanda: devi davvero inseguire ogni novità per avere successo?

Soluzione: No, rilassati. Alessandra ci ricorda che la chiave è trovare l’equilibrio tra restare aggiornati e restare fedeli ai valori del brand. Non è necessario trasformare ogni post in un capolavoro virale per ottenere risultati. La viralità è come un fuoco d’artificio: fa un gran botto, ma si spegne in fretta. Invece, crescere su Instagram costruendo qualcosa di duraturo – che rimanga nella memoria della tua community – è molto più gratificante, non credi?

Not Just Solutions: E qui arriva in tuo soccorso la nostra  funzione “Migliori Post”. Perché indovinare quando puoi vedere nero su rosa quali post hanno colpito nel segno? Analizzando il reach engagement rate, puoi capire esattamente quali contenuti hanno acceso quella scintilla con il pubblico. Quelli che non solo hanno raggiunto molte persone, ma che hanno fatto battere il cuore della tua community, generando interazioni genuine. È qui che si costruisce la vera connessione, non in un lampo virale, ma in un dialogo autentico.

Quindi? Focalizzati su quei contenuti che fanno sentire il tuo pubblico parte di qualcosa. La viralità è un gioco a breve termine, ma tu vuoi giocare la partita lunga, no?

miglior post obiettivo community

La mancanza di tempo e il blocco creativo

Problema: Ah, il tempo! Sembra che non ce ne sia mai abbastanza, vero? Con mille attività da gestire, clienti da seguire e scadenze che ti rincorrono, la creazione di contenuti su Instagram può diventare un altro mattoncino di stress. E come se non bastasse, arriva il blocco creativo. “E adesso cosa pubblico?”, ti chiedi fissando lo schermo vuoto come se potesse magicamente rispondere. Spoiler: non lo farà.

Soluzione: Per Alessandra, la risposta è semplice: pianifica e ricicla! C’è qualcosa di liberatorio nell’organizzare i contenuti e usare ciò che già funziona, vero? Non serve reinventare l’acqua calda ogni volta. Basta trasformare un post performante in un carosello, un Reel o anche un dietro le quinte. Ma lo sappiamo tutti: anche con la migliore pianificazione, l’ispirazione a volte si perde per strada.

Not Just Solutions: E qui arriva la nostra AI, pronta a darti una mano. Immagina: ti svegli una mattina, il blocco creativo ha preso il sopravvento, ma… la nostra intelligenza artificiale ha già fatto il lavoro sporco per te. Hai bisogno di uno script per i Reels? Ce l’hai. Un calendario editoriale personalizzato? Fatto. Idee su cosa postare basate sui tuoi dati? Anche questo, senza che tu debba spremere le meningi. Tutto è già lì, pronto per essere perfezionato da te. Niente più schermi vuoti, solo spunti su misura da cui partire.

L’AI fa il lavoro noioso, mentre tu ti dedichi a rendere i contenuti unici e autentici. Non è geniale?

Ptss… Se vuoi conoscere le migliori strategie per aumentare la tua crescita Instagram con i Reels leggi questo articolo!

 

intelligenza artificiale per contenuti instagram

L’incertezza sui risultati e il dubbio di non essere abbastanza

Problema: Hai mai pubblicato un contenuto e pensato: “Ma… sta funzionando davvero?”. Quell’incertezza che ti assale quando non sei sicuro se i tuoi sforzi stiano davvero facendo la differenza. E poi c’è il confronto con gli altri: “Sarò all’altezza dei miei competitor?”. Ah, il classico dubbio di ogni Social Media Manager.

Soluzione: Alessandra è la prima a dirti che confrontarsi con gli altri può essere una trappola. Ma c’è un trucco: guardare ai competitor con intelligenza. Non è una gara, ma un modo per imparare. Il vero obiettivo è costruire una strategia che parli con la tua voce, non con quella di qualcun altro.

Not Just Solutions: con NJL puoi monitorare i tuoi competitor in modo intelligente. Con la nostra funzione di analisi dei competitor, puoi vedere cosa sta funzionando per loro, con chi collaborano e dove stanno mettendo il loro impegno. Non è spionaggio, è strategia! Questo ti permette di adattare la tua tattica, sfruttando dati reali senza dover tirare a indovinare.

Ma non basta solo studiare i competitor. Devi anche capire dove sei tu. E qui entrano in scena i benchmark. Questi parametri ti permettono di vedere come il tuo profilo sta performando rispetto a profili simili al tuo. Sei sopra o sotto la media? Dove puoi migliorare? Nessuna incertezza, solo dati per capirei esattamente dove concentrare i tuoi sforzi.

Con i dati giusti, puoi prendere decisioni informate e andare avanti con la sicurezza di essere sulla strada giusta. Non serve essere “abbastanza”, serve essere consapevoli e pronti a migliorare.

benchmark di mercato instagram

Conclusioni

Alla fine, la crescita Instagram non è solo una questione di tattiche e trucchi per battere l’algoritmo. È capire cosa funziona per te, per i tuoi clienti e, soprattutto, per la community. Alessandra ci ha insegnato che non serve rincorrere ogni novità o inseguire la viralità a tutti i costi. Quello che conta davvero è costruire qualcosa di autentico, che risuoni con il tuo pubblico e che duri nel tempo.

Se impariamo a fidarci di ciò che rende unico il nostro brand e a usare i dati per guidare le nostre decisioni, possiamo navigare nel caos di Instagram senza perdere la bussola. E, diciamocelo, forse la strada per il successo non è così lontana come sembra.