Se c’è una certezza sui social media, è che cambiano in continuazione. Basta girarsi un attimo e taaaac, ecco servita la novità che cambia le carte in tavola. Instagram non fa certo eccezione e, all’inizio del 2025, ha affinato il suo algoritmo modificando ancora una volta il modo in cui vengono mostrati i tuoi contenuti.
Se te lo stai chiedendo, il quarto segreto di Fatima sta nelle condivisioni, con tanto di ben servito – sigh – a like e commenti.
Ecco come funziona la copertura oggi
🔙 Flashback: come funzionava la copertura prima
Non c’è tempo per allacciarti la cintura, è un salto nel passato recente (con un pizzico di nostalgia). Attenzione, se fino a poco tempo fa l’obiettivo era ottenere tanti like per far decollare un post, oggi le regole sono cambiate.
Adam Mosseri – Head of Instagram – ha recentemente svelato i tre fattori principali che determinano la copertura di un post:
- Watch time – cioè il tempo che una persona trascorre su un post o a visualizzare un reel;
- Like per copertura – il numero di like in proporzione alla copertura totale – che trovi già in NJL come Reach E.R. (bella storia, eh);
- Condivisioni per copertura – il numero di persone che condividono il tuo contenuto nelle stories, nei dm o copiando il link, sempre in proporzione alla copertura
Ma Mosseri non si è fermato qui. Ha anche specificato che l’algoritmo di Instagram giudica un contenuto in modi differenti. In base alla tipologia di interazione che riceve, se tutto va come deve andare, lo premia mostrandolo a chi ti segue o a chi ancora non ti conosce. Ci sono due tipi di pubblico che i tuoi post possono raggiungere:
- La Connected reach: riguarda i tuoi follower ed è maggiormente influenzata dai like. Un post ne ha molti? Ha più probabilità di essere mostrato a chi ti ha già lasciato un follow.
- L’Unconnected reach: riguarda invece chi non ti segue, ma potrebbe scoprirti. E qui le condivisioni sono il vero cavallo di Troia per aumentare la visibilità dei tuoi contenuti!
Certo, in entrambi i casi il watch time è il fattore principale, ma se vuoi farti conoscere da più persone (in soldoni: crescere) devi invogliare gli utenti a condividere i tuoi post – o creare post che vanno virale – che è un po’ la stessa cosa.
Il ragionamento è facile. Più le persone rimangono su un tuo post e più lo condividono, più Instagram lo considererà interessante e lo spingerà verso un pubblico più ampio.
E proprio su quest’ultimo parametro noi di NJL abbiamo colto la sfida.
Instagram ci dice che le condivisioni sono diventate ciò che conta per crescere in modo organico, perché portano i tuoi contenuti fuori dalla cerchia dei tuoi follower e li fanno arrivare a un pubblico completamente nuovo?
La risposta di Not Just Analytics è l’Indice di Condivisibilità: un nuovo KPI disponibile, nell’analisi business, che ti aiuta a capire quali contenuti hanno il maggiore potenziale di diffusione e come ottimizzare la tua content strategy per ammiccare all’algoritmo di Instagram.
In questo modo puoi misurare il potenziale virale dei tuoi post e del tuo profilo. 🧯
L’Indice di Condivisibilità ti aiuta a misurare la viralità dei contenuti
Ok ok, ma torniamo a noi.
Per aiutarti a misurare e ottimizzare l’ormai vitale utilizzo del pulsante ‘Condividi’ sui tuoi contenuti, abbiamo sviluppato una nuova metrica in Not Just Analytics: l’Indice di Condivisibilità.
Questo KPI ti permette di capire quanto i tuoi post sono ottimizzati per raggiungere l’Unconnected reach -chi ancora non ti conosce-, e ti offre suggerimenti concreti per migliorare la tua strategia.
In parole povere, prendiamo i dati di un post (like, commenti, salvataggi, condivisioni, copertura e visualizzazioni) e li analizziamo tutti per restituirti un solo, semplice, numero da leggere: una percentuale che va da 0 a 100%! Easy peasy
Perché è così importante?
Segui il nostro ragionamento.
- I criteri che Instagram utilizza per decidere quale contenuto verrà mostrato e quale no, ormai sono chiari.
- Se crei contenuti che hanno questi criteri, riesci a raggiungere pubblico nuovo.
- Quindi sapere quali contenuti funzionano meglio ti consente di lavorare in modo efficiente e intelligente.
In sostanza l’Indice di Condivisibilità è il miglior amico del tuo tempo e del tuo budget. Perché ti aiuta a individuare i contenuti con il maggiore potenziale virale e a replicare il loro successo, contribuendo a farti crescere su Instagram senza dover necessariamente investire in pubblicità.
Dove trovi l’Indice di Condivisibilità?
La nuova metrica è già disponibile per tutti i piani in due sezioni distinte. Così ti aiuta a ragionare a livello di post, e sulla viralità a 360º del tuo profilo.
- Nella sezione ‘Generale’, il punteggio varia su una scala da 0% a 100% e ti assegna un giudizio su 5 fasce di valutazione, in modo da darti un quadro concreto della condivisibilità del tuo intero profilo!
- Spostandoci nella sezione ‘Post’, invece, ti diciamo chiaro e tondo quali sono i tuoi singoli contenuti con l’indice di condivisibilità maggiore e anche il formato che funziona meglio – così è un gioco da ragazzi replicarli!
A chi svolta la vita l’Indice di Condivisibilità?
Risposta schietta: a tutti, altrimenti non avremmo inserito il KPI e la sua card riassuntiva per tutti i piani attivi di NJL.
Eccoti alcuni esempi per trarre il massimo da questa formula che tiene in considerazione like, commenti, salvataggi, condivisioni, copertura e visualizzazioni.
1. Creator e Influencer: audience più ampia = 🤑
Creare contenuti di qualità è impegnativo, e spesso i post migliori rimangono chiusi nella bolla dei follower esistenti. Trai i commenti ai nostri post, leggiamo spesso “non raggiungo nuove persone” o “ormai su Instagram non si cresce più”… e allora ecco che con l’Indice di Condivisibilità, creator e influencer possono capire quali contenuti hanno il potenziale per raggiungere nuove persone.
E questo vuol dire:
- Ottenere maggiore visibilità organica
- Crescere più velocemente senza pubblicare contenuti che già sai non funzioneranno
- Garantire più valore percepito ai brand con cui collabori (mostragli il tuo indice di condivisibilità – caugh caugh 😉)
- Avere dati concreti a supporto di una content strategy virale, basata su dati reali e non su ipotesi del tipo “sento che andrà bene”
2. Brand e Aziende: massimizzare la copertura organica = meno sprechi 🫰
Le aziende investono migliaia di euro in Ads, spesso senza sapere se il contenuto ha davvero un alto potenziale di diffusione organica.
Nessuno nega che le campagne a pagamento generino un ritorno importante (saremmo folli!), tuttavia con l’Indice di Condivisibilità è possibile identificare i post più efficaci ancor prima di sponsorizzarli!
Cosa te lo diciamo a fare:
- Questo ha il potenziale di ridurre i costi pubblicitari grazie a strategie mirate che ti mettono al riparo dagli sprechi di budget
- Aiuta a generare maggiore brand awareness attraverso la crescita organica
- Migliora a tuttotondo la qualità dei contenuti, aiutandoti a individuare e concentrarti solo su quelli più efficaci e coinvolgenti
3. SMM e Marketer: premiare il proprio lavoro = 🤩
Chi ha a che fare con i clienti – come SMM e marketer che bazzicano i social – spesso deve dimostrare la bontà della strategia messa in atto. Cioè, portare risultati concreti. E dato che molte realtà ancora guardano solo al numero di follower (sigh, ci fa male soltanto scriverlo), con l’Indice di Condivisibilità è possibile mostrare numeri chiari e tangibili sull’aumento della visibilità organica.
I vantaggi sono interessanti:
- Maggiore credibilità con i clienti grazie a KPI misurabili e trasparenti
- Diventa semplicissimo realizzare contenuti sostenibili sul lungo periodo sulla base dati concreti e input strategici
- Maggiore fidelizzazione dei clienti grazie a report chiari e dettagliati
Conclusione: i nostri two cents
Vuoi sfruttare al massimo Instagram nel 2025 e far sì che il tuo profilo torni a darti soddisfazioni? Usa l’Indice di Condivisibilità.
Non dire che non ti abbiamo avvisato, eh. Puoi pubblicare caroselli da 20 slide, dieci reel a settimana, scegliere gli hashtag adatti (sempre con NJL, ovviamente 🫣), ma se vuoi crescere e non misuri e ottimizzi la condivisibilità di ciò che pubblichi è tutto inutile!
🧲 Scopri il potere virale che c’è in te? Analizza subito il tuo profilo e inizia subito a creare contenuti che attirano l’attenzione delle persone!
👉 👈 Non fai ancora parte della famiglia? Non aspettare che l’algoritmo ti sorprenda: l’Indice di Condivisibilità è una novità inclusa in ognuno dei piani NJL!